martedì 5 novembre 2019

Leonardo: a true genius

La classe 4ASA, in occasione dell'iniziativa "Io leggo perché", un progetto nazionale di promozione della letteratura, tenutasi dal 19 al 27 ottobre, ha realizzato un'ipotetica intervista a Leonardo Da Vinci trattando tutti i principali ambiti, con approfondimenti e curiosità, in cui il genio italiano si è distinto durante la sua vita.

domenica 6 ottobre 2019

Travel

Travelling has always meant living, in fact the journey is described in sentences and stories as a metaphor for life itself and knowledge...

martedì 18 giugno 2019

Introduzione al progetto di alternanza scuola-lavoro

domenica 26 maggio 2019

Othello

venerdì 24 maggio 2019

Shakespeare and the moon

"Folle è l'uomo che parla alla luna. Stolto chi non le presta ascolto" W. Shakespeare La luna ha da sempre ispirato i più illustri poeti nel corso dei secoli. Questa splendida musa, considerata come un ponte tra cielo e terra è troppo lontana per essere raggiunta ma abbastanza vicina per essere ammirata. Le opere letterarie che hanno "parlato alla luna" ci hanno rivelato le idee del tempo e della società in cui furono composte e hanno raccontato i sogni, le aspirazioni e le intuizioni degli autori e della loro epoca.

sabato 13 aprile 2019

Shakespeare our contemporary

Last Thursday, class 3A s. a. went to the Globe Theatre in London to see "Macbeth" by Shakespeare. We studied this play at school last month. After the performance we visited the new Globe Theatre. We enjoyed the performance and we met Shakespeare. It was fantastic!

venerdì 15 marzo 2019

ReadOn Project: Nicholas Nickleby

"Nicholas Nickleby" is a novel written by Charles Dickens. It was published between 1838 and 1839.

Il maggio dei libri: Leonardo da Vinci

Leonardo da Vinci is not only one of the greatest artists to have ever lived, producing some of the most beautiful, soulful, passionate and mysterious paintings in Western art – he also stands as one of the most diversely talented individuals in the history of our species. He was the model of the Renaissance man – and a true genius.

lunedì 4 marzo 2019

Reading Shakespeare

Reading Shakespeare

Come, and take choice of all my library and so beguile thy sorrow...
— Titus Andronicus

   

Dialogue by Sabatino Vietri (Speaker), Angelo Giordano (Othello), Simone Cavaliere (Iago), Noemi De Cunzo (Desdemona) e Silvana Musto (Emilia)
Audio Editing and graphics by Luca Dello Russo

The history of English language

The history of the language spoken and written in England is divided into three periods, which correspond to three major phases: Old English, Middle English and Modern English...

sabato 5 gennaio 2019

ReadOn Project: The invasion of the aliens

The invasion of the aliens

Going to the movies

Design a storyboard of 4 - 6 slides on a Popplet as a digital storyboard.

Presentazione del progetto Read On

Presentazione del progetto Read On

Read On!

Extensive reading project

Extensive reading is recognised as one of the best methods of stimulating effective language learning , not only for second language acquisition but also for consolidating skills in the mother tongue. The teachers and trainers involved in the “READ ON project are helping to create a new generation of independent critical readers at school and home.

Read on!” è un progetto della case editrice Oxford University Press, del British Council, in collaborazione con l’ ambasciata britannica a Roma.

Il progetto offre agli alunni la possibilità di sviluppare l’amore per la lettura in inglese. Il programma Extensive Reading propone un nuovo approccio all’apprendimento della lingua e prevede la lettura di libri da una biblioteca di classe, che offre una vasta gamma di argomenti: dalla narrativa alla saggistica della serie Oxford Bookworms. Inoltre le letture sono graduate per difficoltà in modo da avere una ampia scelta all’interno di ogni livello per un maggiore coinvolgimento degli studenti. L’obiettivo è quello di incoraggiare gli studenti a esplorare i loro interessi in modo indipendente, collaborativo e creativo per coltivare l’amore per la lettura e l’apprendimento. Lo sviluppo delle competenze nella lingua inglese è il cuore del progetto. La finalità è incoraggiare gli studenti a leggere una grande quantità di libri per puro interesse e piacere e stimolare la loro creatività e immaginazione. Il progetto prevede anche la possibilità di passare dalla versione cartacea a quella multimediale e interattiva. Gli studenti possono così costruire percorsi digitali, che offrono loro la possibilità di coniugare le competenze di informatica con quelle linguistiche, in modo interessante, proficuo e coinvolgente. Read On! Oxford University Press.

mercoledì 2 gennaio 2019

ReadOn Project: Twenty Thousand Leagues Under the Sea

Twenty Thousand Leagues Under the Sea is an adventure novel by Jules Verne published in 1870.