domenica 21 marzo 2021

Stream of Consciousness | Flusso di Coscienza
in James Joyce & Italo Svevo



The stream of consciousness is a narrative technique used by James Joyce and Italo Svevo in their respective works "Ulysses" (1922) and "La Coscienza di Zeno" (1923). However, there are indirect and generic references between the two works: a common element between them is the historical and cultural framework of the 20th century which aims at a deeper introspective analysis of the character, letting thoughts flow freely as they surface in the characters' minds. This analysis generates a crisis in the narrative structure and procedures of the previous century. Despite these points of contact between the two writers' production, each of them transferred the new literary sensibility onto paper in a characteristic and original way.

Il flusso di coscienza è una tecnica narrativa utilizzata da James Joyce e Italo Svevo nelle rispettive opere "Ulysses" (1922) e "La Coscienza di Zeno" (1923). Tra le due opere, tuttavia, notiamo dei riferimenti indiretti e generici: un elemento comune tra esse è l'inquadramento storico e culturale del Novecento che mira ad una più profonda analisi introspettiva del personaggio, lasciando fluire liberamente i pensieri man mano che essi affiorano nella mente dei personaggi. Un'analisi che genera una crisi dell'impianto e dei procedimenti narrativi del secolo precedente. Nonostante questi punti di contatto tra la produzione dei due scrittori, ciascuno di essi trasferisce su carta la nuova sensibilità letteraria in modo caratteristico ed originale.



Created by Luca Dello Russo 5ASA.



lunedì 8 marzo 2021

Shakespeare's female characters: victims or heroines?

"Fragilità, il tuo nome è donna!"
— William Shakespeare, Hamlet

William Shakespeare è stato un grande estimatore e conoscitore del mondo femminile. Mai prima d'allora gli scrittori erano riusciti a sondare analiticamente la psicologia femminile. Nelle sue opere, egli ha sempre dato un ruolo centrale alle donne per cui è quanto mai d'obbligo, oggi 8 marzo, ricordare Shakespeare ed il ruolo che le donne hanno avuto nella sua produzione.

Per approfondire, leggere il post Shakespeare's characters on the stage .