domenica 10 maggio 2020

2020 Vision contest "17 goals to transform our world"




2020 Vision contest :  read, think and act!

Gli alunni Luca Dello Russo, Ernesto Iiriti, Angelo Giordano e Francesco Di  Guglielmo della classe 4 ASA e  Davide Sorrentino della classe 2 ALM  hanno partecipato alla competizione 2020 vision contest /Oxford University Press.    
                                           "   Read On  :  Leggi, Pensa e Agisci !"

La competizione utilizza i “Graded readers “come punto di partenza per pensare alle questioni globali che trasformeranno la terra  nel corso della nostra vita e quella delle future generazioni. Gli alunni hanno scelto e trattato alcuni  dei 17 obiettivi di sviluppo sostenibile dichiarati dalle Nazioni Unite. Hanno,così, realizzato dei brevi video sull’obiettivo n 3 : ”salute e benessere”, n 7: “energia pulita”  e n 13: “ I cambiamenti climatici” per descrivere i  problemi e proporre una soluzione.



https://www.youtube.com/watch?v=npug7UhKt8I









martedì 5 maggio 2020

Imaginary interview between Alessandro Manzoni & Walter Scott



L'intervista immaginaria che segue, con Walter Scott e Alessandro Manzoni, ha quale obiettivo il confronto tra i due grandi scrittori. Manzoni viene indotto dalla lettura dell'autore scozzese a scrivere un romanzo in prosa decidendo, così, di rappresentare la società milanese e le persone del Seicento, epoca caratterizzata da "passioni, anarchia, disordine, follia e ridicolaggini", caratteristiche proprie, secondo lo scrittore, della società in ogni epoca. Manzoni vuole evitare "l'errore" di Walter Scott che, nei suoi romanzi si allontana dalla realtà storica, dando ampio spazio ad avventure di eroi e trame, raggiri, inganni e congiure di malvagi, creando, così, suspense. Manzoni, invece, cerca di fondere il sentimento della complessità del cuore umano, la percezione della complessità della società e il misterioso senso di imperscrutabilità della Provvidenza divina, basandosi sempre sull'utile, il vero e l'interessante e mai sulla finzione.

venerdì 1 maggio 2020

Be an independent learner




Be an independent learner


Create a presentation of the novel  “Emma  “ by Jane Austen



Le alunne Dorotea Serrelli e Silvana Musto della classe 4 ASA, dopo aver letto il romanzo “Emma” della biblioteca “Read on “ hanno realizzato un power point sul libro.  Le studentesse sono state affascinate dalla figura di Jane Austen come donna per i suoi interessi, legami e affetti e come scrittrice per le tematiche e lo stile con cui ha lasciato un segno indelebile nella letteratura inglese. Virginia woolf l’ha  definita “l’artista più perfetta tra le donne”. Per la sua analisi dell’universo femminile e per la capacità di emozionarci , Jane Austen rimane una delle scrittrici più amate.

Emma

Frankenstein


Be an independent learner


Briefly research the difficulties a female writer had to face in Mary Shelley’s time and create a presentation of the novel “Frankenstein “


Le alunne Dorotea Serrelli  e Silvana Musto  della classe 4 ASA ,dopo la lettura del  romanzo “Frankenstein” della biblioteca “Read on”, hanno creato un power point per presentare il libro.
Le alunne sono state affascinate dalla figura di Mary Shelley, che visse grandi tragedie, un grande amore ed entrò nel novero dei grandi scrittori della letteratura universale grazie al romanzo “Frankenstein”. Le allieve sono  state  interessate alla vera identità di Mary Shelley e hanno cercato  di cogliere il processo di formazione e le difficoltà   che ,come donna e scrittrice, ha dovuto affrontare nella sua epoca .Nonostante la fama del suo capolavoro ,Mary dovette combattere strenuamente per ottenere il riconoscimento delle sue opere; infatti, la prima volta  il romanzo fu pubblicato anonimamente e non riscosse  grande successo .Ma con la seconda edizione ,i critici rimasero spiazzati quando l’autore si rivelò  una autrice e considerarono il romanzo  “ eccellente per un uomo ,ma per una donna straordinario”. Mary fu una figura importantissima per le sue colleghe donne. Visse per tutta la  vita, secondo  i principi della madre, Mary Wollstonecraft ,una antesignana del femminismo; infatti le sue opere sostengono spesso gli ideali di collaborazione e di comprensione praticati dalle donne come strada per riformare la società civile. Aprì la strada ad altre scrittrici, dimostrando che una donna era in grado di scrivere romanzi che non parlassero solo di amore , ma anche di filosofia,  mostri, scienze, ed etica.