venerdì 1 maggio 2020

Frankenstein


Be an independent learner


Briefly research the difficulties a female writer had to face in Mary Shelley’s time and create a presentation of the novel “Frankenstein “


Le alunne Dorotea Serrelli  e Silvana Musto  della classe 4 ASA ,dopo la lettura del  romanzo “Frankenstein” della biblioteca “Read on”, hanno creato un power point per presentare il libro.
Le alunne sono state affascinate dalla figura di Mary Shelley, che visse grandi tragedie, un grande amore ed entrò nel novero dei grandi scrittori della letteratura universale grazie al romanzo “Frankenstein”. Le allieve sono  state  interessate alla vera identità di Mary Shelley e hanno cercato  di cogliere il processo di formazione e le difficoltà   che ,come donna e scrittrice, ha dovuto affrontare nella sua epoca .Nonostante la fama del suo capolavoro ,Mary dovette combattere strenuamente per ottenere il riconoscimento delle sue opere; infatti, la prima volta  il romanzo fu pubblicato anonimamente e non riscosse  grande successo .Ma con la seconda edizione ,i critici rimasero spiazzati quando l’autore si rivelò  una autrice e considerarono il romanzo  “ eccellente per un uomo ,ma per una donna straordinario”. Mary fu una figura importantissima per le sue colleghe donne. Visse per tutta la  vita, secondo  i principi della madre, Mary Wollstonecraft ,una antesignana del femminismo; infatti le sue opere sostengono spesso gli ideali di collaborazione e di comprensione praticati dalle donne come strada per riformare la società civile. Aprì la strada ad altre scrittrici, dimostrando che una donna era in grado di scrivere romanzi che non parlassero solo di amore , ma anche di filosofia,  mostri, scienze, ed etica.