domenica 30 maggio 2021

Shakespeare's 'Hamlet' & Beckett's 'Waiting for Godot'



        Estragone  :  E adesso che facciamo?
        Vladimiro  :  Non lo so.
        Estragone  :  Andiamocene.
        Vladimiro  :  Non si può.
        Estragone  :  Perché?
        Vladimiro  :  Aspettiamo Godot.
      

— Samuel Beckett, 'Waiting for Godot' (1952 'En attendant Godot', 1954 trad. in inglese)



'Waiting for Godot' è una delle opere più originali dell'inizio del secolo scorso, la sua peculiarità è l'assenza di eventi salienti nella trama e di qualsiasi senso logico. I personaggi non danno risoluzione alla vicenda poiché il vero protagonista, quello che potrebbe muovere i fili, è invece l'assente Mr Godot. Quest'opera teatrale è un dramma segnato da attesa e staticità; i personaggi rimangono immobili sulla scena, incapaci della pur minima azione e ricordano l'inerzia di Amleto nel decidere. Nell'opera shakespeariana veniva contrapposto l'essere al non-essere, corrispondenti all'opposizione tra l'agire e il non-agire; in Beckett, invece, si nascondono le miserie ed inquietudini umane, riflesso dell'esistenza dell'uomo moderno. L'opera è caratterizzata dall'essenzialità dello stile e da un linguaggio didascalico e mimico.



Created by Luca Dello Russo 5ASA.



mercoledì 26 maggio 2021

George Orwell and Social Media

L'alunna Dorotea Serrelli della classe V A s.a. presenta il romanzo di George Orwell "1984", in cui i mezzi di comunicazione di massa esercitano un controllo del pensiero della popolazione. La studentessa evidenzia l'attualità di George Orwell, analizzando i social networking, che influenzano i nostri sentimenti e costituiscono un efficace mezzo di persuasione e manipolazione del pensiero nella nostra società.




Scarica MP3

sabato 22 maggio 2021

Virginia Woolf, 'To the Lighthouse' (1927)

The lighthouse is the central symbol of the novel both as a physical element and a metaphorical one. Its light marks the passing of time and reassures the sailors, or the people looking at it. In a certain sense, it could be argued that Mrs Ramsay was like a lighthouse, the essential point of reference in her family’s life. Refer to the texts you have read.



"La vita non è una serie di lampioncini disposti simmetricamente; la vita è un alone luminoso, un involucro semitrasparente che ci racchiude dall'alba della coscienza fino alla fine" .

— Virginia Woolf, 'To the Lighthouse' (1927)



'To the Lighthouse' è un romanzo della scrittrice britannica Virginia Woolf, fu pubblicato per la prima volta nel 1927. Il romanzo segue la tradizione modernista in cui la trama ha un'importanza secondaria rispetto all'introspezione psicologica dei personaggi. 'To the Lighthouse' prende ispirazione dal ricordo che l'autrice aveva delle vacanze passate ogni estate in Cornovaglia. La Woolf racconta che per circa 40 anni era stata ossessionata dalla prematura perdita della madre e che un giorno, attraversando Tavistok Square ebbe l'idea del romanzo, che scrisse di getto; alla fine, la sua ossessione sparì, come se la stesura del romanzo avesse attivato delle proprietà terapeutiche, che avessero, a loro volta, rimosso delle emozioni inconsce che riappacificarono Virginia con i fantasmi dell'infanzia.



Created by Luca Dello Russo 5ASA.